Per accedere al corso è necessario utilizzare le proprie credenziali di accesso Medikey.
Se si possiedono già user e password Medikey cliccare su ACCEDI.
RAZIONALE
Ai fini di rafforzare strutturalmente la resilienza, la prossimità e la tempestività di risposta del SSN alle patologie infettive emergenti e ad altre emergenze sanitarie e implementare l'attività di vaccinazione in farmacia, il Ministero della Salute ha disposto un nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 che disegna le nuove strategie anche alla luce dell’emergenza COVID-19 e dei nuovi modelli organizzativi territoriali.
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire al farmacista gli strumenti da applicare nella quotidiana attività del personale sanitario vaccinatore, indicando linee guida e indicazioni per la gestione in emergenza di reazioni avverse.
Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 scandisce le tappe per colmare il bisogno di protezione in tutte le fasi della vita, dalla nascita fino all’età anziana, individuando sia i cicli di immunizzazione di base che i necessari richiami e condivide con gli operatori le necessarie Linee Guida per la più adeguata offerta vaccinale.
Il corso, oltre a presentare una breve panoramica sulla vaccinazione in sicurezza nelle farmacie, quali la formazione richiesta, i requisiti, gli adempimenti e le dotazioni necessarie per eventuali reazioni di shock, vuole fornire un approfondimento sulla corretta valutazione delle controindicazioni e delle precauzioni alla somministrazione dei vaccini in farmacia.
In particolare, verranno affrontate le più comuni condizioni o situazioni particolari che si presentano nelle persone che si vaccinano, come storia di allergie, malattie autoimmuni o trattamenti e terapie in corso.
Massimo Andreoni Professore Ordinario di Malattie Infettive Università "Tor Vergata" Roma
Direttore Scientifico SIMIT – Società italiana di malattie Infettive e Tropicali
Alessandra Arcolaci Dirigente Medico presso il Dipartimento di Immunologia, Policlinico Universitario G.B. Rossi, Borgo Roma, Verona
Anna Olivetti Segretario Fondazione Francesco Cannavò
Davide Petrosillo Past President Fenagifar
Segretario della Federazione degli ordini dei farmacisti della Lombardia
Membro del consiglio di amministrazione Fondazione Francesco Cannavò
Andrea Poscia Dirigente Medico nella Disciplina Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica
Medico specialista in Sanità Pubblica - Igiene e Medicina Preventiva